top of page
Cerca

Non solo carpe!!!

  • Immagine del redattore: Ematitto
    Ematitto
  • 12 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Non solo carpe per il carpotto fishing, a volte ci dilettiamo anche nella pesca a spinning. Spinning al luccio (post di oggi) e al cavedano (di cui racconterò nei prossimi post).

Lo spinning al luccio lo affrontiamo con canne medie che lanciano esche artificiali soft o hard dai 20 ai 60 grammi.

Esempio esche soft e hard.

Utilizziamo un nylon o un trecciato di buona grandezza e di ottima qualità, e un bel finale d'acciaio per evitare qualsiasi rischio di rottura.


La pesca del luccio si può affrontare sia da una barca che da riva, a seconda del lago (in barca sempre con il salvagente), si lancia l'esca e si recupera in vari modi, lento, veloce, ad intervalli, con jercate verso l'alto o verso il basso, appena si sente l'attacco che di solito è deciso, si ferra e si combatte.

Cercate di portare il luccio a guadino il prima possibile, slamatelo e se volete una foto veloce, vista la fragilità del predatore ossigenartelo e lasciatelo andare.

La pesca del luccio è praticabile tutto l'anno, nel rispetto dei periodi di chiusura, variabili da regione a regione.

A seconda del periodo climatico e quindi delle condizioni meteo, le abitudini di questo predatore possono cambiare parecchio, il luccio si può spostare da una zona all'altra del fiume o del lago, e cambiare, anche di molto, profondità di stazionamento. Il luccio si riproduce nei mesi tra gennaio ed aprile (periodo variabile a seconda di diversi fattori) e nel pre-frega e post-frega, compie delle migrazioni che possono arrivare anche a diversi chilometri.

Di solito prima e durante gli spostamenti del pre-frega il luccio si alimenta di più del solito, al contrario, nel post-frega, la sua attività di predatore può diminuire, finché non si ristabilisce nelle consuete zone di caccia e riprende pian piano la sua attività a pieno ritmo.

I periodi migliori per noi per la pesca al luccio sono l'inizio della primavera e l'inizio dell'autunno, ma anche in estate sopratutto all'alba e al tramonto possiamo avere qualche buona possibilità di cattura.


Luccio che si scalda al sole primaverile, e se fate attenzione nell'angolo in basso a sinistra si vedo dei pesciolini, possibile sue prede.

I lucci sono pesci delicati che nel combattimento sprigionano molta energia, quindi cercate come già detto di portarli subito a guadino, maneggiateli con cura non fateli sbattere a terra, se riuscite slamateli direttamente in acqua. Se le condizioni permettono fate una foto poi ossigenateli e rilasciateli.


 
 
 

Comentarios


bottom of page