
Boiles & Pellet
Come sceglierli e in base a cosa sceglierli
Le boiles sono degli inneschi di forma sferica composti da svariati tipi di farine che vengono impastati con uova e successivamente bolliti (da qui il termine) oppure, meglio ancora, cotti al vapore.
Le sferette così ottenute, del diametro solitamente compreso tra i 6 e i 40 millimetri, risultano essere l'esca principe del carpfishing.
Queste infatti risultano essere particolarmente selettive nei confronti dei pesci di altre specie e di quelli di piccole dimensioni.
Grazie alla loro durezza, ottenuta tramite il processo di cottura e successiva asciugatura, sono in grado di resistere in acqua a lungo senza sfaldarsi e deteriorarsi:
Esistono vari tipi di boilies ma la divisione piu grande è quella:
-
Readymade: esche già pronte e confezionate a livello industriale;
-
Selfmade: esche che vengono preparate dal pescatore a partire dalla composizione fino al processo di cottura.
Per quel che riguarda le prime, in commercio se ne possono trovare di svariati tipi e aromi si possono trovare in innumerevoli gusti.
Ogni boilies infatti è caratterizzata da un suo specifico odore e sapore, caratteristica che ne determina la resa in pesca.
Le boilies selfmade, devono invece essere formulate in ogni sua componente, sia nel mix, ovvero l'insieme delle farine, sia nella parte liquida, che ne determina l'aspetto aromatico.
Per innestarle è sufficiente bucarle con un apposito strumento ed infilarla in un cappio (chaiamto hair rig), fermandole successivamente con uno stopper che farà in modo che nel lancio o mentre il pesce la mangia essa non si stacchi.
Il principio della boile è questo: una volta in acqua sprigiona aroma e attira i pesci (solitamente carpe, amur, storioni, pesci gatto a seconda dell aroma usato), le prede succhieranno la bolie e la inghiottiranno, in questo momento il pescatore deve ferrare e catturare la preda.
Pellet se cerchiamo in un vocabolario la descrizione è: Mangime per il bestiame è ricco di, carboidrati, sali minerali e vitamine; ma queste non fanno al caso nostro, noi non dobbiamo allevare i pesci li dobbiamo solo attirare ed invogliare a mangiare le nostre esche.
Il pellet è di varie forme e dimensione e a contatto con l'acqua inizia a sciogliersi, in base alla dimensione ed alla corrente del posto dove ci troviamo impiegano più o meno tempo a sfaldarsi completamente lasciando tutto intorno solo un alone attirante per il pesce.
Questo come le boilies puo essere utilizzato sia come pastura che come esca, puo essere innescato direttame sull'amo oppure sull'hair rig.
Per i gusti da utilizzare per le boilies e i pellet molti ed anche io consigliano gusti fruttati per le stagioni piu calde come banana, fragola, ananas, scopex, vaniglia e gusti piu decisi come pesce, squid, gambero, cozza oppure gusti tipo cioccolato per i mesi piu freddi.
Poi tutto sta in dove si andra a pescare e come sono abituate le carpe, ad esempio io uso indistintamente per tutti i mesi pellet e boilies al RobinRed e pellet e boilies all'aglio e per pasturare sia in inverno che in etate aggiungo al mix micropellet al pesce e gambero e betaina.
Dove possibile per l'inverno uso come pastura palle di polenta e begattini invece che la classica pastura da fondo, in estate utilizzo molto il mais aromatizzato all'aglio.
Per le misure delle esche utilizzo per il carpfishing boilies o pellete in estate diametro da 20 in su, per l'inverno diametro massimo del 16/18.
Per la pesca a feeder invece se vado in lago aperto diametro come per il carpfishing, se invece vado in cava utilizzo sia in inverno che in esate diametri di pellet e boilis molto piccoli del 10 massimo del 12.
Per la pesca alle carpe utilizzo molto anche prodotti pop up perche l'esca mi rimane leggermente alzata dal fondale che potrebbe essere sporco, anche qui alterno boiles e pellet popup con mais, boilies o pellet di plastica di colori sgargianti (di solito rosso), per risaltare l'esca e cercare di far incuriosire il pesce.