top of page
Cerca

Affacciarsi alla pesca della Carpa

  • Immagine del redattore: Ematitto
    Ematitto
  • 11 mar 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Qui illustreremo le informazioni basilari a mio parere della pesca alla carpa con le tecniche del Carpfishing e del Method Feeder.

Le informazioni scritte non sono scientifiche, ma tutte basate su esperienze personali che potrete utilizzare o criticare, non essendo io un professionista ma solo un appassionato.

Le tecniche del carpfishing e del method feeder si sono sviluppate sempre di più negli ultimi anni, oggi troviamo sul mercato delle attrezzature specifiche per queste tecniche di pesca; attrezzature che a seconda della qualità variano anche di prezzo, ma per esperienza posso dire che non sempre l'attrezzatura più costosa garantisce migliori risultati.

Le battute di pesca alla carpa durano anche più giorni sopratutto se si pratica il carpfishing in lago aperto.

I passi fondamentali da effettuare in una battuta di pesca a carpe con qualunque tecnica sono i seguenti :

- Trovare la postazione adatta per la pesca

- Sondare il fondo

- Pasturare

- Pescare le carpe più grandi

Prima di vedere i vari punti per la preparazione alla pesca alla carpa vediamo in dettaglio l'attrezzatura da pesca utilizzata.

Attrezzature di base

Per la pratica del carpfishing le canne sono a due o tre pezzi e cambiano in base alla loro azione, normalmente l'azione si misura in libbre.

Per la pratica del method feeder anche le canne sono di solito di due o tre pezzi pero il libbraggio è molto minore.

Per quanto riguarda il mulinello possiamo trovare in commercio dei mulinelli per il carpfishing e per il feeder specifici, io ad esempio utilizzo per il carpfishing mulinelli con bobina larga riempiti con un buon filo madre in nylon dello 0,35 di almeno 500 mt (varia a seconda di dove si pesca) con frizione superiore e baitrunner (Il baitrunner è un sistema che permette di lasciare la bobina del mulinello completamente libera di ruotare per poi bloccarsi e ritornare nel modo in cui avevi regolato la frizione con un giro del mulinello).

Per la pesca a feeder invece utilizzo mulinelli più piccoli riempiti con filo madre più sottile massimo nylon dello 0,25 (stiamo parlando sempre di pesca alla carpe) con frizione posteriore senza baitrunner.

Un'attrezzature per me fondamentale per la pesca alla carpa è il RODPOD è in pratica un reggi-canne prettamente utilizzato per il carpfishing (io lo uso anche per pescare a method feeder), la funzione del rodpod è quella in pratica di reggere le canne con l'inclinazione che vogliamo e dato che all'estremità c'è avvitato il segnalatore ci avvisa quando la carpa abbocca alla nostra esca, (il classico BIP BIP BIP) possiamo completarlo con le scimmiette che ci permetteranno di vedere l'abboccata del pesce, (Il funzionamento e' questo: si passa il filo all'interno di una specie di "pinzetta" posizionata sopra i cilindri dell'attrezzatura, il filo a causa del peso della "scimmietta", rimarrà' teso, quando un pesce abbocca, lo strattone provocato dal pesce, farà' cadere il segnalatore che in quella maniera ti avviserà' della mangiata).

Altra attrezzatura importante per la pesca alla carpa sopratutto per me che effettuo pesca Catch and Release è il lettino/materassino di slamatura (attrezzatura da comprare di livello medio alto anche perché la compri una volta e se buona ti rimane per molto tempo).

Dopo queste (Canna, Mulinello, Filo madre, Filo per terminale, Rodpod, Segnalatori acustici e visivi, lettino/materassino) ci sono tutte le altre attrezzature che compongono il nostro armamentario di pesca, ami, piombi, pasturatori, sacchetti e retina di pvc, altre attrezzatura per la pasturazione (tipo cobra e fionda), minuteria varia di cui in altri post parleremo.

La postazione di pesca

La carpa è un pesce che vive prettamente nel fondo e la maggior parte delle volte mangia proprio a fondo, è un pesce molto diffidente quindi se vogliamo catturare gli esemplari più grandi dovremo avere molta pazienza e riuscire a scovare un buon posto in modo tale da non dover passare le prime ore della battuta di pesca a pasturare senza dover vedere neanche una mangiata , quindi un consiglio è quello di spendere almeno un po di tempo nel trovare il luogo di pesca dove a seconda di determinate caratteristiche sia più facile che vi siano carpe. (Vedere zone vicino a canneti, rocce e rami sommersi... tutti quei punti dove si potrebbe trovare più cibo comodo per loro, e difficoltà nel lanciare la nostra esca).

Una cosa importante è sapere che le abitudini delle carpe cambiano da periodo a periodo, da lago a lago e da cava a cava, per esempio in inverno le carpe cercano luoghi dove l'acqua sia più calda, mentre quando siamo in primavera, estate le carpe tendono a muoversi sole verso posti ombreggiati ed a mangiare la notte a differenza del periodo di frega che va dalla metà di maggio a fine giugno dove si muovono in branco e mangiano in acque basse.

Normalmente la carpa la trovate vicino alle sponde, quando devono mangiare cercano sempre zone con canneti ed erba, quindi dove c'è cibo per loro, fate quindi sempre attenzione a queste particolarità per poter scegliere il luogo di pesca ideale per la carpa in modo tale da poter risparmiare molto in pasturazione.

Una volta trovato il luogo di pesca ideale per pescare le nostre amiche carpe si procede alla pasturazione.

La pasturazione nel carpfishing e nel method feeder

Questa è la parte fondamentale per poter pescare le carpe, bisogna pasturare e sarebbe migliore opzione pasturare anche un paio di giorni prima dell'uscita di pesca, (per il carpfishing, ma diciamo che se andiamo a feeder in lago e abbiamo la possibilità di pasturare giorni prima non è male) in questo modo arriveremo nel nostro luogo di pesca già preparato. Per la pasturazione possiamo farlo con le stesse boiles che utilizzeremo per l'innesco magari mischiandole con pellets e mais (costa molto meno del pellet e delle boiles ed è ottimo per attirare le carpe, io lo utilizzo anche come innesco in primavera estate aromatizzato all'aglio).

Se vogliamo fare una pasturazione preventiva prima di pescare servono almeno 1 o 2 kg al giorno di pastura (mais boiles e pastura da fondo) questa quantità può variare a secondo del posto dove vogliamo insidiare le nostre amiche.

Quando pesco carpfishing sessioni veloci di max 2 giorni e non posso pasturare preventivamente mi organizzo pasturando massicciamente appena arrivo la zona dove voglio posare le mie lenze con mais e pastura da fondo, dopo rallento un po pasturando più al dettaglio aggiungendo pellet (vario gusto di solito sia in estate che in inverno uso pellet al pesce e derivati e betaina) e boiles (gusto quello che di solito ho nella lenza).

Quando pesco a method feeder (di solito in laghetto a pagamento laghetto tipo inglese che non centra niente con i carpodromi per la pesca a colpo in seguito postero delle foto) utilizzo pastura da fondo attirante e la mixo con pellet (questa primavera/estate ho utilizzato molto gusto pesce, gamberetto e betaina), non pasturo in dosi massicce le carpe dei laghetti all'inglese a seconda della pressione di pesca non sono abituate quindi diventano sospettose e non mangiano più, ma di solito metto nel pasturatore una palla di pastura e tiro intorno all'esca al massimo un paio di palle di pastura mixate con i pellet e del mais.

Queste secondo me sono le basi per un buon approccio alla pesca alla carpa; poi nelle varie finestre illustrerò il cambiamento delle carpe per stagioni e a secondo del clima, inneschi per il carpfishing e per il feeder, pellet e boiles a seconda delle stagioni.



 
 
 

Commentaires


bottom of page